Manuale del cosmonauta - manuale - 2023 - a cura di Cobol Pongide. Illustrazioni di Andro Malis.
 

Questo manuale (noto anche col nome di Manuale d'allenamento per il cosmonauta di terra o Manuale d'allenamento per il cosmonauta riservista) è un documento straordinario, raro da reperire e finora mai tradotto in italiano. Nei cinque anni durante i quali venne stampato (1974 - 1979) ebbe diverse rivisitazioni in modo da variare gli esercizi dall’allenamento a seconda delle stagioni, così anche da scongiurare la ripetitività dell’attività fisica e mentale illustrata.

La versione che vi propongo (edita da Ortica editore) è stata isolata dalle appendici tecniche, a cui in qualche capitolo si fa esplicito riferimento, concernenti esercitazioni di matematica/geometria, fisica (Meccanica celeste sopratutto) e ingegneria dei sistemi. Per il resto, ho cercato di riportare il più fedelmente possibile tutta la sezione riguardante l’allenamento fisico, il training mentale e i precetti sul fluire della vita quotidiana che costituiscono, a mio modo di vedere, una sorta di non esplicita “filosofia del quotidiano”.
Se tutta o almeno parte di essa ha ancora qualche contatto col presente sarà il lettore a deciderlo, collocando emotivamente il libro tra le semplici curiosità o tra le proposte esistenziali.

Mi sono permesso di non includere alcune ricette che prevedevano l’uso di carne e di pesce (non molte a dire il vero) per via della mia scelta animalista. Ho mantenuto quelle originariamente vegetariane e vegane sostituendo a piacere quelle carnivore con altre trovate su siti dediti alla cucina e legate alla tradizione alimentare russa. Ciò comunque non sottrae nulla al senso complessivo delineato dal testo, in quanto le ricette sono solo indicative, onde suggerire una scelta di varietà al pasto e assolutamente non connesse al fabbisogno calorico richiesto dagli esercizi. Per chi volesse comunque sperimentarle consiglio di approfondire su testi o su siti specializzati non essendo né io, né il traduttore, esperti di cucina. Le si consideri quindi come indicative (ispiranti a volerlo), allo stesso modo in cui indicative lo erano per i cosmonauti fruitori di questa guida.

Comunque sia, la lettura del testo presenta, al lettore di oggi, e non senza sorprese, slanci psicotronici e libertari, spiragli inediti su usanze (ricette alimentari, prossemiche, riflessioni o altro), filosofie del quotidiano, cosmutopie, di quella parte del mondo, in quell’epoca storica, in quella specifica attività di accesso allo spazio extraatmosferico.
Per coloro che vorranno anche sperimentare in prima persona gli esercizi e le pratiche proposte (ma con impegno e serietà d’intenti) si spalancherà, forse, la via per il cosmo
.

 
Recensioni e segnalazioni